
E’ molto più coraggioso dire “ho bisogno di aiuto”, piuttosto che pensare di farcela da soli.
QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA PSICOLOGO, PSICHIATRA, PSICOTERAPEUTA E PSICANALISTA?
Lo psicologo è laureato in psicologia e dopo aver svolto un anno di tirocinio post-laurea svolge l’esame di stato e si iscrive all’Ordine degli Psicologi; offre sostegno psicologico, prevenzione del disagio, orientamento e promozione della salute. Non può prescrivere farmaci.
Lo psichiatra è una persona laureata in medicina che si è specializzata in psichiatria, ovvero lo studio dei disturbi mentali attraverso un approccio medico e farmacologico.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che decide di specializzarsi ulteriormente in psicoterapia, con un corso di almeno 4 anni. E’ l’unica figura che può svolgere psicoterapia, ovvero la presa in carico del paziente con disturbi di natura ed entità diverse, in modo da promuoverne il cambiamento. Non può prescrivere farmaci.
Lo psicanalista è un tipo di psicoterapeuta. Gli orientamenti di psicoterapia più utilizzati sono psicanalisi, psicoterapia sistemico-relazionale e psicoterapia cognitivo-comportamentale.
PERCHE’ ANDARE IN TERAPIA?
Bisogna sfatare il mito che chi va dallo psicologo è “matto”: sono dicerie ormai superate. Al giorno d’oggi, le cose sono cambiate, anche se non è ancora stata raggiunta la spontaneità necessaria per rivolgersi a questo tipo di professionista.
I motivi per cui scegliere di andare in terapia possono essere molti:
- affrontare un evento di vita difficile
- situazione di malessere generale
- difficoltà relazionali, scolastiche, lavorative, affettive, familiari…
- problemi di ansia, stress, tristezza, agitazione…
- sentire di non avere una via d’uscita
- ritrovare serenità nella vita quotidiana
- orientare delle scelte
- migliorare la consapevolezza di sè
- uscire da situazioni di blocco
COSA FA LO PSICOLOGO/PSICOTERAPEUTA?
Lo psicologo crea per te uno spazio riservato e personale, diverso da quello che trovi nella vita di tutti i giorni. Attraverso le competenze e gli strumenti professionali di cui egli dispone, crea un supporto positivo, sostenendoti all’interno del disagio e migliorando il tuo benessere psicologico e la tua qualità di vita. Gli strumenti utilizzati variano in base al bisogno del paziente (dialogo, genogramma, disegni, scritti, utilizzo del corpo…). I colloqui sono coperti da segreto professionale (leggermente diverso per i minorenni).
QUANTO DURA UN PERCORSO PSICOLOGICO?
Non c’è una durata standard, dipende dal bisogno del paziente, dagli obiettivi concordati e dalla motivazione al percorso.
QUANTO DURA UN COLLOQUIO?
Il colloquio dura un’ora.
QUANTO COSTA UNA SEDUTA?
Dipende dalla tariffa che decide il professionista. Secondo il tariffario dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia può variare dai 40€ ai 140€. Contattami per sapere i costi che propongo io.
COME FUNZIONA PER I MINORENNI?
E’ previsto un primo colloquio obbligatorio con i genitori + colloqui di monitoraggio/confronto con gli stessi durante il percorso. Vengono usati strumenti adatti all’età del bambino/ragazzo, come giochi, disegni, storie…
COME FARE PER PRENDERE UN APPUNTAMENTO?
Lasciare un messaggio/whatsapp al 348 0321077 oppure mandare una mail a psicologalicevigano@gmail.com lasciando le informazioni principali e i propri riferimenti. Verrete ricontattati non appena possibile!
RICORDA: TUTTI ABBIAMO PROBLEMI, DALLO PSICOLOGO VA CHI VUOLE RISOLVERLI!